Salumi e formaggi per aperitivo: quali sono

Quali sono i salumi e formaggi per aperitivo
Un tagliere di salumi e formaggi è l’elemento caratteristico di ogni aperitivo che si rispetti, tutte le regioni Italiane possiedono i loro salumi e formaggi tipici che vanno abbinati sapientemente al vino che accompagnerà l’aperitivo.
Il tutto deve essere realizzato con cura e in modo preciso, utilizzando anche dell’ottimo pane, grissini, creme e altre tipologie di prodotti.
Vediamo dunque in questo articolo come realizzare il migliore tagliere di salumi e formaggi per aperitivo.
Quali prodotti scegliere
Il primo passo da compiere per creare un ottimo tagliere da aperitivo è la scelta dei salumi, è importante che questi siano freschi e appena affettati per conservare al meglio il loro sapore e fragranza.
Ogni regione ha i suoi salumi caratteristici dunque il tutto varia in base alle zone, ma sicuramente i prodotti migliori tra il quali scegliere sono: il prosciutto crudo, lo speck, il guanciale, il lardo, il salame, la pancetta, bresaola, mortadella.
Per un buon tagliere che si rispetti è bene presentare al meno un minimo di tre salumi differenti abbinati da altrettanti formaggi.
Infatti il secondo elemento da decidere è proprio la tipologia di formaggio, anche questi variano molto in base alla zona e alla regione di riferimento, ma in ogni caso tra le scelte più gettonate troviamo: il pecorino, il semi-stagionato, la ricotta salata, formaggi freschi e non deve mai mancare almeno una ciotola di formaggio fresco.
Il numero di formaggi deve essere proporzionato ai salumi serviti, generalmente questi ultimi sono sempre in numero maggiore rispetto ai formaggi.
Come guarnire il tagliere
Quando si prepara un buon tagliere di salumi e formaggi per aperitivo non è sufficiente scegliere questi due elementi, poiché il tutto va accompagnato da un ottimo pane che può essere a fette, grissini o crostini. In base alla zona in cui ci troviamo viene servita anche la piadina tagliata a spicchi, le tigelle o il pane croccante.
Insieme a questo va aggiunta una buona salsa per il formaggio, ne esistono davvero di ogni tipologia e gusto come la marmellata di pere, di fichi, di agrumi o di cipolle. Un incredibile abbinamento è anche quello con il miele, rigorosamente del territorio.
I taglieri più classici poi sono accompagnati dalle olive e dai sottaceti, come la giardiniera in agrodolce oppure le cipolline, peperoni e melanzane.
Salumi e formaggi per aperitivo: come guarnire il tagliere in modo perfetto
Dopo aver scelto tutti gli elementi che andranno a caratterizzare il nostro tagliere di salumi e formaggi per aperitivo, occorre posizionare il tutto in modo ottimale e preciso.
I salumi vanno posizionati dal più grasso a quello meno grasso, inoltre vanno suddivisi i cotti dai crudi. Per quanto riguarda i formaggi questo vanno serviti a temperatura ambiente e se si portano dei pezzi da suddividere è necessario accompagnare il tutto con un coltello da formaggio. Il pane può essere riposto in una ciotola, oppure accanto ai salumi.
Le salse, marmellate e gelatine invece devono essere ognuna all’interno di una ciotola differente accompagnata da un cucchiaino. Lo stesso procedimento deve essere svolto per le olive e gli altri contorni che accompagnano i formaggi e salumi.
Posizionando il tutto in modo ordinato e scegliendo i migliori prodotti del territorio, si avrà un tagliere da aperitivo gustoso e prelibato che conquisterà tutti i commensali.