Tagliere Irpinia
€49,90
La tradizione di allevatori e pastori irpini ha portato ad un altissimo livello di qualità dei
salumi e formaggi, piatto principale della loro dieta.
All’interno troverai:
Pecorino Bagnolese
400 gr – Jamonita
Caciocavallo stagionato in Grotta
400 gr – Caseificio D&D
Soppressata Irpina
250 gr – Prosciuttificio Ciarcia
Lonza di Suino
250 gr – Selezione Sabatino
Confettura di Mela Annurca
230 g – La Frutticola
Disponibile
Formaggi
Pecorino Bagnolese
400g
Azienda: Jamonita
Provenienza: Nocera Inferiore (SA)
Descrizione: Il pecorino bagnolese è un formaggio a pasta dura che si consuma in purezza o assieme a frutta fresca o miele. Stagionato è indicato da grattugia. Predilige vini rossi corposi.
Caciocavallo stagionato in Grotta
400g
Azienda: Caseificio D&D
Provenienza: Isca (AV)
Descrizione: La stagionatura inizia in modo tradizionale, per poi essere completata in grotte naturali, caratterizzate da un microclima ed una microflora particolarmente favorevoli, in grado di esaltare maggiormente i sapori locali.
Salumi
Soppressata Irpina
250g
Azienda: Prosciuttificio Ciarcia
Provenienza: Venticano (SA)
Descrizione: Prodotto stagionato ottenuto dalla trasformazione di carne suina. E’ prodotta esclusivamente a partire da tagli quali spalla disossata e denervata, sottospalla, pancetta e triti di prosciutti di suini nati, allevati e macellati in Italia.
Lonza di suino
250g
Azienda: Selezione Sabatino
Provenienza: Avellino (AV)
Descrizione: Ha un sapore gradevole e delicato. Nasce dal lombo di maiale rifilato, sottoposto a salagione in vasche a temperatura controllata per 14 giorni poi lavate, asciugate e aromatizzate con spezie.
La stagionatura avviene secondo tempi e modalità che ne garantiscono l’acquisizione di sapore e consistenza tipiche.
Confettura
Confettura di Mela Annurca
230 g
Azienda: La Frutticola
Provenienza: Summonte (AV)
Descrizione: La Mela Annurca Campana o Mela Annurca è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, dal sapore acidulo.
E’ considerata la “regina delle mele” ed ha ottenuto nel 2006 la denominazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
E’ presente in Campania da almeno due millenni: alcuni dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano testimoniano la sua stretta connessione con il mondo romano e la Campania Felix.